La pietra con il rosso sangue della Principessa Teodolinda- RACCONTO PER BAMBINI

LA PIETRA CON IL ROSSO SANGUE DELLA PRINCIPESSA TEODOLINDA

– Angomer Innaig –

Questa è la triste storia

della bella e giovane Principessa Teodolinda

che alla Regina Madre disobbedì…

E del cattivo Lodovico

che senza lavorare

monete d’oro voleva…

 

La pietra con il rosso sangue della principessa

La pietra con il rosso sangue della Principessa

Seicento anni fa, secondo antichi documenti trovati in un vecchio archivio, a Valbusaga esisteva un castello dove, nei mesi caldi, abitavano il Re, la Regina Madre e la giovane Principessa Teodolinda di 12 anni. Del castello sono ancora visibili alcuni ruderi ormai in rovina.

Nel paesino abitavano un gruppo di ragazzi che di notte scappavano dalle loro case per andare a sporcare i muri e a rompere quello che trovavano, facendo disperare tutti.

Questi ragazzi avevano un capo, il più cattivo di tutti, che spingeva gli altri a fare cose malvagie e crudeli. Si chiamava Lodovico, aveva 19 anni, non gli piaceva lavorare ma amava bere vino, birra e fumare molto.

Nel pomeriggio, dopo aver finito i compiti, la Principessa Teodolinda aveva il permesso della Regina Madre di passeggiare tra le case accompagnata dalla sua damigella Berenice.

Lodovico, che era molto invidioso della principessa perché era ricca e bella, un giorno la incontrò e le disse che la voleva accompagnare a bere la pura e dolce acqua della sorgente di Gran Burrone. Teodolinda sapeva che la Regina Madre, non le permetteva di andare in giro con quei cattivi ragazzi, ma la Principessa era molto curiosa e voleva gustare quella dolce acqua di cui aveva sentito parlare.

Allora un giorno, dopo cena, al tramonto del sole, disobbedendo ai genitori, Teodolinda fuggì di nascosto da una finestra del castello e andò da Lodovico chiedendogli di accompagnarla ad assaggiare la dolce acqua della sorgente. Lodovico chiamò gli altri ragazzi e andarono con la Principessa giù per il pericoloso sentiero di Gran Burrone. Superate le tane delle volpi, Lodovico disse alla Principessa che, per farle bere l’acqua, voleva trenta monete d’oro… Altrimenti l’avrebbero abbandonata da sola, di notte, nel burrone!

Teodolinda disse che non aveva monete. Invece di crederle i cattivi ragazzi cominciarono a dirle brutte parole. Vedendo che le cose si mettevano male la Principessa cercò di fuggire risalendo di corsa il sentiero ma Lodovico, con una forte spinta, la gettò a terra. Cadendo, Teodolinda batté violentemente il capo contro una bianca pietra e morì sul colpo! Il suo sangue subito bagnò di rosso la bianca pietra… I ragazzi si spaventarono e scapparono lasciando la Principessa morta nel bosco ormai oscuro. Vennero allora tantissime lucciole che si posarono su di lei.

primo piano della pietra con il sangue

Primo piano della pietra con il sangue di Teodolinda

La notte stessa, quando i cattivi ragazzi confessarono, Teodolinda venne facilmente ritrovata perché tutta luminosa, infatti era ancora custodita dalle lucciole. Le guardie del Re misero i cattivi ragazzi in prigione e Lodovico fu condannato a morte per aver ucciso la Principessa Teodolinda.

Ancora oggi, dopo seicento anni, quella bianca pietra porta in sé il sangue della Principessa Teodolinda e, quando la si bagna con l’acqua della sorgente di Gran Burrone, quel sangue diventa rosso come se fosse stato appena versato.

 

Questo sito e/o gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie necessari al suo funzionamento, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. In questo sito non vengono utilizzati cookies di profilazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi

casa di accoglienza; casa famiglia, comunità, casa, accoglienza, casa accoglienza borgosesia, casa accoglienza, case, mamma, mamme, mamma in attesa, bambino, minori, ragazze madri, famiglia, borgosesia, san giuda, casa d'accoglienza, cmb, c.m.b., case di accoglienza, gravidanza, gestanti, san giuda taddeo, bambini, centro, piemonte, vercelli, italia, italy, centro di accoglienza, comunità mamma bambino, comunità genitore bambino, C.G.B., parto, partorire, community, houses, house, home, hospitality, pregnancy, expectant women, expectant woman, child, children, saint jude, house, houses of hospitality, pregnant women, pregnant woman, pregnant, delivery, childbirth, aborto, abortion, donne vittime di violenza